Programma
Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteorologiche e/o da ragioni di forza maggiore o funzionalità didattica.

I partecipanti svolgono un test linguistico che certifica il livello e consente l’organizzazione del piano di studi a lui dedicato. Alla fine del corso, gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e livello linguistico, valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
1. Wake up Attivazione modalità lingua inglese. Si parla in lingua del programma della giornata. La colazione è il momento migliore.
2. Grammar time Si affronta un argomento di grammatica specifico.
3. Grammar practice Verranno proposte tematiche/discussioni scelte per applicare la regola grammaticale oppure la simulazione di una parte dell’esame LanguageCert.
4. Let’s speak about Si segue il tema della giornata e si fa conversazione.
5. Interactive game time Attività ludiche, role play.
Tramite la pratica e l’insegnamento della vela, i ragazzi e le ragazze sperimentano ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione, dal rispetto reciproco e dalla capacità di risolvere problemi ed imprevisti con lucidità e risolutezza.
Tutto questo avviene navigando nel cuore del Mediterraneo, attraverso una avventura straordinaria ed una continua scoperta di luoghi, spazi, orizzonti.
Nella prima fase la didattica è interamente concentrata sulla tecnica marinaresca, con l’obiettivo di rendere fluide le manovre e la conduzione. I ritmi sono alti e l’attività fisica più accentuata. Si lavora sulla tecnica, la fatica e la gestione dello stress. Alla fine di questa fase l’equipaggio sarà affiatato e in grado di affrontare il mare aperto.
Nella seconda fase la didattica è concentrata sull’arte marinaresca, con l’obiettivo di rendere autonomo l’equipaggio nella gestione e pianificazione di rotta. Si svilupperanno tutte le tematiche relative alla sicurezza e alla navigazione piana. I ritmi di manovra sono lenti, la fatica fisica è minima, si lavora sulla concentrazione e la pazienza che gli elementi naturali richiedono. Alla fine di questa fase, l’equipaggio sarà in grado di affrontare qualsiasi sfida il mare gli pone davanti.
Funzionamento imbarcazione; Piano di stivaggio; Piano di cambusa; Sicurezza; Armo/disarmo – Attrezzatura di coperta; I nodi
Il vento; Conduzione; Andature
Andature; Cambi di mura
Andature; Cambi di mura
Regolazione delle vele: il fiocco; Regolazione delle vele: la randa
Riduzione di velatura; Uso apparato radio vhf
test tecnico valutativo; navigazione piana
Navigazione piana; Rilevamenti
Navigazione stimata; Rudimenti di Meteorologia applicata
Navigazione stimata; Gestione delle emergenze; Esercizi pratici
Esercizi completi; Gestione delle emergenze; Esercizi pratici
Test finale pratico e teorico
Pulizia imbarcazione e attrezzatura; Consegna attestati; Saluti